repertorio del gruppo danza corte ducale 

danze coreografiche e processionali

LA FRANCHOISE NOUVELLE

Ad un certo punto, nella storia della danza, la catena della “carola” si spezza in coppie e diviene una “passeggiata” dall’incedere processionale, all’interno della quale sfilano i nobili dando sfoggio dei loro preziosi e sontuosi costumi.

PETIT RIENSE

Ballo francese, a tre, coreografato da Domenico da Piacenza o da Ferrara, dall’andamento particolarmente vivace e ritmato. Secondo alcuni trattatisti, l’autore si è liberamente ispirato alla “basse danse” franco/borgognona, “Le petit roysin”. Per vivacizzare, ulteriormente, la danza viene utilizzata una lunga sequenza di passi di piva, ovvero, il passo saltellato o terzinato, oltre a varie mosse con intenti mimici e giocosi.

TESARA o TESSARA

(letteralmente, “tessere trame”), danza del 1455 ca, di Domenico da Piacenza o da Ferrara, tratta da “De arte saltandi et choreas ducendi”: danza complessa, che riproduce il meccanismo di un orologio o, meglio, della tessitura, con continui e repentini cambi di tempo e direzione. Può essere annoverata tra i balli teatrali e pantomimici del ‘400 o tra le cosiddette “danze teatrali”, avente temi legati, allegoricamente, alla dimensione della vita/nascita, della fertilità e del matrimonio, attraverso un aspetto fortemente teatrale. Nel corso del tempo, la coreografia è stata semplificata e resa danza “colta”, in quanto, molto spesso, il tema della “tessitura” della trama della vita, soprattutto in forma di danza, era utilizzato come “dono” di nozze.

BARABAN

(Anonimo, del XVI sec.): ballo con coreografia articolata e musica varia e vivace, dovuta all’impiego di nuovi strumenti, ma ispirata alla tradizione popolare

Contattaci

Consenso Trattamento Dati

  • dell’identità del titolare del trattamento dei dati
  • dell’identità del Responsabile della protezione dei dati,
  • della misura e delle modalità con le quali il trattamento avviene
  • delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali acquisiti del
  • del diritto alla revoca del consenso

Così come indicato dall’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e consultabile all’indirizzo https://corteducale.it/privacy_policy_e_cookie_policy/, con la sottoscrizione del presente modulo

ACCONSENTE

ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, al trattamento dei propri dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’informativa allegata. L’eventuale cancellazione della propria iscrizione potrà essere prontamente ottenuta scrivendo all’indirizzo: corteducale@gmail.com