REPERTORIO DEL GRUPPO DANZA DELLA CORTE DUCALE

BALLI, DANZE E BASSADANZE

ANELLO

ballo in quattro, di Messer Domenico da Piacenza o da Ferrara: la versione originale prevede, appunto, quattro danzatori che si dispongono a coppie, due a due. Come molti balli dell’epoca ha un’azione narrativa che rimanda ad un semplice gioco infantile

CUPIDO

bassadanza “alla fila” composta per Guglielmo: detta la danza “regina”, “per dignissime madonne e non plebeie”, quasi sempre per coppie di danzatori, ma a volte si trova l’indicazione: “si fa a fila in quanti si vole”; si sviluppava lungo linee orizzontali e seguendo i misteri dell’astrologia e della numerologia.

LIONCELLO o LEONCELLO VECCHIO

ballo a due, di Messer Domenico, composto per le nozze di Leonello D’Este e Margherita Gonzaga: abbandonata la tematica del corteggiamento amoroso, la danza vuole ricreare una sorta di scelta giocosa di una dama di Corte su chi sarà la sua compagna di giochi preferita

PAVANA FERRARESE

(Anonimo): musica e sequenza di passi riprendono la tradizione strumentale e di danza tipica della Corte Estense; dal Rinascimento, infatti, molte danze popolari subirono una precisa stilizzazione ed i loro ritmi vennero spesso assunti nella sfera della musica colta.

PRINCIPESSA
bassadanza “alla fila”, fatta per Guglielmo: lenta e cerimoniale, si opponeva a danze librate come il “Saltarello”, una danza popolare italiana, di movimento vivace.
MARCHESANA
ballo a due, composta da Messer Domenico da Piacenza o da Ferrara: fu più volte ripresa in onore di Isabella d’Este, sposa di Francesco Gonzaga, la “Marchesana” di Mantova, colei che, a Ferrara, era adorata come dea e protettrice delle arti. Lo stesso Ludovico Ariosto le dedicò questi versi: “…D’opere illustri e di bei studi amica / ch’io non so ben se più leggiadra e bella / mi debba dire, o più saggia e pudica, / liberale e magnanima Isabella…”.
SPERO

ballo in tre, composto per Guglielmo: in origine, rappresentava, simbolicamente, un corteggiamento fra due dame ed un cavaliere, in cui ciascuna delle dame nutre la speranza, appunto, di essere scelta dal cavaliere. La versione più diffusa è quella approntata da Guglielmo Ebreo da Pesaro, ma ne esistono diverse varianti, fra cui spicca quella a cura di Domenico da Piacenza o da Ferrara

COLONNESE o COLONESE

ballo a sei, composto da Guglielmo Ebreo da Pesaro: il titolo del ballo deriva dalla particolare disposizione dei danzatori (coreografia a sei), nonché dalla dedica a Madonna Sveva, della Famiglia Colonna, moglie, in seconde nozze, di Alessandro Sforza

LE NOVE MUSE

o “L’armonie du monde”: bassadanza musicata dal compositore francese Guillaume Faugues, a cui si attribuiscono molte “canzoni” – tra le quali, l’“Homme armé” – di epoca rinascimentale.

LA FORTUNA

a tre, di Marsetto da Perugia: la danza mette in scena l’alterno gioco della sorte, che gira senza sosta; si presenta, infatti, come sfida scherzosa tra il “signore dell’anello” o qualunque altro oggetto che simboleggi il potere, e gli altri due partecipanti

CATERVA o CATERVA DI GUGLIELMO

in tre: bassadanza della metà del ‘400, eseguita a tre e composta da Guglielmo Ebreo da Pesaro; su di un ritmo sempre regolare, si svolge lenta, solenne e astratta.

BIALTE’ DE CASTIGLIA

ballo a tre: danza di corte di andamento moderato, che sostituì, all’inizio del ‘500, la bassadanza, ed ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il XVI ed il XVII secolo

VERÇEPPE

ballo a cinque: Domenico da Piacenza o da Ferrara trae ispirazione dalla battaglia di Verçeppe del ciclo di Re Artù; il Cornazano, anni dopo, nel vedere e trascrivere la danza ha, invece, l’impressione di una “scaramuccia”, di uno scherzo amoroso o di altro tipo

VENUS

danza a tre, di Guglielmo: anche un grande signore come Lorenzo dè Medici, detto il Magnifico, amava la danza, tanto che venne composta per lui questa bassadanza, in cui le danzatrici creano diverse forme geometriche per porre in risalto la figura centrale, Venere, dea dell’amore e della bellezza

GIOVE o JUPITER

ballo in tre, alla fila, per due cavalieri ed una dama, di Messer Domenico: l’ armonia e l’ ordine nei movimenti coreografici, le catene di scambi incrociati, ricreano, nella danza, l’allacciarsi continuo dei pianeti alle stelle fisse

PHOEBUS/FEBO

bassadanza in tre, fatta per Domenico da Piacenza o da Ferrara: danza caratterizzata da unità ed armonia, nonché dall’antico ed indissolubile legame che unisce l’uomo al tempo ed allo spazio

CASTELLANA

bassadanza in coppia: la dama si trova sempre alla destra del cavaliere ed, insieme, si muovono nello spazio disegnando cerchi ed altre figure

Contattaci

Consenso Trattamento Dati

  • dell’identità del titolare del trattamento dei dati
  • dell’identità del Responsabile della protezione dei dati,
  • della misura e delle modalità con le quali il trattamento avviene
  • delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali acquisiti del
  • del diritto alla revoca del consenso

Così come indicato dall’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e consultabile all’indirizzo https://corteducale.it/privacy_policy_e_cookie_policy/, con la sottoscrizione del presente modulo

ACCONSENTE

ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, al trattamento dei propri dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’informativa allegata. L’eventuale cancellazione della propria iscrizione potrà essere prontamente ottenuta scrivendo all’indirizzo: corteducale@gmail.com