NEL MESE DI AGOSTO

accadde domani

AGOSTO

1/agosto/1273

La famiglia Aldighieri-Fontana, è da sempre oppositrice del potere degli Estensi,tanto che ordisce una congiura, e non è la prima volta, contro il marchese Obizzo II d’Este, per mano di Ubaldino Fontana. Il tentativo fallisce, anzi è lo stesso Ubaldino a perdere la vita. La vendetta degli Estensi è molto violenta, tanto che arrivano a far abbattere le dimore dei congiurati.

2/agosto/1849

Garibaldi sbarca alla spiaggia di Magnavacca, oggi Portogaribaldi, con 200 uomini, ma l’operazione non ha il risultato sperato: perde ad opera delle forze austriache molte delle sue navi e solo con pochi compagni si salva, grazie all’aiuto del colonnello Nino Bonnet.

3/agosto/1879

Nasce a Ferrara, con sede nel palazzo Beltramini in via Brasavola, una delle più antiche società sportive ferraresi, la Palestra Ginnastica Ferrara. Orlando Polmonari, uno dei suoi atleti, sarà medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Roma nel 1960.

3/agosto/1907

Il monumento a Garibaldi nei giardini di Viale Cavour, viene posizionato a ricordo del centenario della nascita del generale.

4/agosto/1317

Uno dei più sanguinari moti di rivolta che il popolo di Ferrara organizzò contro gli oppositori: questa volta a subire l’ira popolare sono i soldati del Re di Napoli, tanto che rimangono uccisi anche i ministri di quel governo.

5/agosto/1898

Per iniziativa ed investimento del conte Luigi Gulinelli, nasce in Pontelagoscuro il primo impianto per la lavorazione della barbabietola da zucchero. Lo stabilimento è in grado di lavorare fino a quattro mila quintali di prodotto.

7/agosto/1635

La Corte Estense era impegnata nella salvaguardia delle opere religione della città, e di quello che queste rappresentano: pertanto quando un cittadino, Alberto Romani, tira una archibugiata “per disprezzo, contro una immagine della Madonna, viene impiccati

8/agosto/1942

L’università diventa statale e viene ufficialmente denominata Università degli Studi di Ferrara. Inizialmente i corsi di laurea sono quattro: medicina e chirurgia, farmacia, scienze matematiche fisiche e naturali, giurisprudenza.

9/agosto/1796

Per un breve periodo dalle forse francesi che occupavano Ferrara, vengono aperti i cancelli del ghetto ebraico; i suddetti cancelli, comunque, con l’avvento del Regno d’Italia, saranno definitivamente abbattuti. Erano stati eretti nel 1624 nel pontificato di Urbano VIII. Dalla zona tra via Vignatagliata e via Vittoria, vengono molte famiglie della moderna borghesia cittadina. Anche gli ebrei ferraresi pagarono il loro tributo di sangue ai nazisti: furono deportati infatti nei campi di sterminio in centouno, ma tornarono solo in cinque.

10/agosto/1849

Il ferrarese Angelo Brunetti, detto Ciceruacchio, e i suoi figli Lorenzo e Luigi, vengono presi ,ancora armati, dalle truppe austriache nella zona di Ca’ Tiepolo. Vengono fucilati

11/agosto/1944

Viene ricordato come l’eccidio della Certosa. Nei giorni precedenti era stato assassinato sul Montagnone un sottufficiale della polizia fascista: per rappresaglia vengono catturati alcuni antifascisti ferraresi, Tersilio Sivieri,Guido Felloni, Guido Droghetti, Romeo Bighi, Gaetano Bini, Renato Squarzanti, Amedeo Piccoli, e vengono fucilati davanti al muro di cinta.

12/agosto/1933

Per festeggiare la seconda crociera atlantica preparata per desiderio del Duce, il podestà Renzo Ravenna firma un manifesto che viene affisso nella città, su cui si legge “La trasvolata è stata guidata dal veterano dell’aria Italo Balbo e dai suoi aquilotti”

13/agosto/1705

Da oggi e per tre giorni, viene istituita la fiera annuale di via degli Angeli, o dei Piopponi. Dopo tre anni, per volere del Cardinale legato Casoni, la manifestazione viene anticipata al 20 maggio e protratta per due settimane. Prende il nome di Fiera di San Filippo Neri.

20/agosto/1471

Morto nella giornata di ieri il Duca Borso, in seguito ad una infezione contratta nel viaggio di ritorno da Roma, dove era stato insignito del titolo di Duca dal pontefice Paolo II, viene velocemente risolto il problema della sua successione: la stragrande maggioranza dei ferraresi desidera che gli succeda il Duca Ercole I, che viene quindi eletto Signore di Ferrara. Il nuovo Duca riceve in castello i nobili e il giudice dei Savi che vanno ad ossequiarlo, e lo accompagnano in Duomo ove gli viene consegnato lo scettro nel corso di una liturgia in cui gli viene giurata fedeltà.

22/agosto/1529

Questo è il periodo in cui vengono compiuti e organizzati i duelli, che erano scontro di combattenti ma anche di Casate. Viene ricordato quello che vide opporsi Nicolò Doria, nipote del famosissimo Andrea, e Cristoforo Vasco Alessandrino. Presiede al duello lo stesso Duca Alfonso I. Al termine, il Doria viene seriamente ferito, tanto che di lì a poco, morirà per i danni riportati. Tanta era l’ importanza data a quest ieventi, che ad essi presiedeva lo stesso Duca, che dava il via al duello.

23/agosto/1312

Muore, in una imboscata tesagli alla porta del Leone, il marchese Francesco d’Este, di ritorno da una battuta di caccia.

23/agosto/1923

Don Giovanni Minzoni, simbolo della resistenza cattolica alle angherie fasciste, viene massacrato a bastonate, da sicari del regime, mentre si reca con l’amico Enrico Bondanelli a piedi al santuario della Celletta, ad Argenta. Muore poco dopo in seguito alle ferite riportate

25/agosto/1473

Dato il moltiplicarsi di duelli in città,specialmente nella zona tra via Praisolo e via Pergolato, il duca Ercole I è costretto a vietarli, predisponendo pene severissime, come ad esempio 500 scudi di multa e cinque strappate di corda ai portatori di missive di sfida, e di 300 scudi di multa e tre strappate di corda per i padrini.

25/agosto/1872

Le acque del Po provocano un disastro ambientale enorme:si rompono gli argini a Guarda e in altri punti della riva ferrarese, provocando l’allagamento delle campagne di Copparo e Tresigallo.

28/agosto/1646

Fulvio Testi, rinchiuso nella fortezza di Modena per aver intrecciato relazioni con la Francia, muore. Nato a Ferrara nel 1593, ricoprì importanti incarichi diplomatici presso i duchi Cesare, Alfonso III e Francesco I. La sua attività di poeta inizia nel 1613, con la stesura delle Rime. Con la sua lunga esperienza di uomo di Corte, lascia scritti molto significativi.

29/agosto/1492

Si da inizio agli scavi per una profonda fossa intorno alla città,e all’interno di questa Biagio Rossetti ipotizzerà e farà costruire importantissimi edifici, nell’ambito di un innovativo, per quel tempo, progetto architettonico che andrà sotto il nome di Addizione Erculea. Ercole i d’Este, grande promotore di queste opere, ordina anche il prosciugamento del Polesine di S.Giovanni Battista e delle paludi di San Martino e di altri luoghi della città.

30/agosto/1942

Termina nei territori di Ferrara la preparazione del film “Ossessione” di Luchino Visconti, con la partecipazione di Massimo Girotti e Clara Calamai. La visione della pellicola viene accolta in città con la massima freddezza, tanto che al Verdi viene programmata per due sole giornate, e all’ Apollo appena per quattro.

31/agosto/1916

Alcune nobildonne ferraresi, capeggiate dalla Contessa Raminga Gulinelli-Costabili, si fanno promotrici di una raccolta di indumenti da destinare ai combattenti “nei rigori del clima delle vette alpine”. Lo slogan è “Da ogni donna un paio di calze” e in qualche settimana vengono raccolte più di tremila paia di calze.

31/agosto/1951

Esce in edicola l’ultima edizione del quotidiano locale “Corriere del Po”.

Contattaci

Consenso Trattamento Dati

  • dell’identità del titolare del trattamento dei dati
  • dell’identità del Responsabile della protezione dei dati,
  • della misura e delle modalità con le quali il trattamento avviene
  • delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali acquisiti del
  • del diritto alla revoca del consenso

Così come indicato dall’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e consultabile all’indirizzo https://corteducale.it/privacy_policy_e_cookie_policy/, con la sottoscrizione del presente modulo

ACCONSENTE

ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, al trattamento dei propri dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’informativa allegata. L’eventuale cancellazione della propria iscrizione potrà essere prontamente ottenuta scrivendo all’indirizzo: corteducale@gmail.com